Siamo stati invitati a partecipare ad una bella serata: per promuovere la famiglia e costruire la societa'. Una sala piena di famiglie: belle, positive, con speranza, con tanta o poca esperienza alle spalle, in cammino. Buona musica. Buona cucina. Buon vino. Buona compagnia.
Il discorso centrale, tenuto da un giudice della Corte suprema dell'Ontario (sposo, padre e professionsita): importanza della paternita'.
Appunti del discorso:
- Un grande uomo ha sempre accanto una grande donna.
- Un buon padre e' prima di tutto un buon marito.
- Preparare un figlio per il suo cammino. Non il cammino per il figlio.
- Disciplina, indispensabile per educare al bene, non e' esasperare un figlio. Neanche la punizione imposta. Ma il riconoscimento dell'autorevolezza del padre (e della madre, s'intende).
- I figli, ogni giorno, fanno del padre un uomo migliore.
- Il successo di una famiglia e' la misura dell'amore che c'e' in essa.
Io e te, di ritorno a casa abbiamo continuato a parlarne fino a notte fonda. Perche' la posta in gioco e' alta: la mia e la tua felicita' e di tutti i membri della nostra famiglia. La felicita' vera, intendo.
Visualizzazione post con etichetta conoscersi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conoscersi. Mostra tutti i post
lunedì 2 maggio 2011
Gala Dinner.
giovedì 27 gennaio 2011
Merenda al femminile!
Sto notando che c'e' un momento in cui ti intrattieni con me con piacere: quando finiamo la merenda e i tuoi fratelli tornano a giocare mentre tu rimani seduta al tavolo con me. "Mamma, ci facciamo compagnia?"mi chiedi con i tuoi occhi che sorridono..."Mamma, papa' per te e' bello? Mamma, io chi sposero'? Mamma, tu hai sposato papa' quando eri a scuola? Mamma, Edoardo e Carlo dicono che io sono brutta...mamma, io sono bella vero?!..". Mi fanno sorridere di tenerezza tutti questi tuoi discorsi, importanti per te...cosi' importanti che ti aiutano a costruire la tua autostima, il tuo senso di appartenenza alla storia della nostra famiglia, il valore della tua femminilita', il nostro rapporto, il significato dell'amore che unisce me e papa'...
Rispondo con piacere a ogni tua domanda, perche' mentre tu impari ad essere figlia io imparo ad essere madre...perche' le mie risposte riempiono il tuo desiderio di conoscere chi sei...All'improvviso i tuoi fratelli alzano la voce, corrono, giocano fisicamente, coinvolgono il piccolo Gabriele che ride anche se batte la testa..."Mamma, sono proprio boys! Non stanno mai quite!!!".
Rispondo con piacere a ogni tua domanda, perche' mentre tu impari ad essere figlia io imparo ad essere madre...perche' le mie risposte riempiono il tuo desiderio di conoscere chi sei...All'improvviso i tuoi fratelli alzano la voce, corrono, giocano fisicamente, coinvolgono il piccolo Gabriele che ride anche se batte la testa..."Mamma, sono proprio boys! Non stanno mai quite!!!".
lunedì 8 novembre 2010
Carlo-passione
Tu hai la passione dentro. E' il tuo linguaggio. Tutto quello che fai, che sei lo fai e lo sei con passione.
Sorridi con passione. Giochi con passione. Ti arrabbi con passione. Piangi con passione. Gioisci con passione. Racconti con passione. Impari con passione. Colori con passione. Stai all'asilo con passione.
Ho imparato che questa e' la tua modalita' di comunicazione, il tuo linguaggio d'amore. E da quando l'ho imparato tu ti senti piu' compreso e io piu' sollevata.
"Mamma....- mi dici mentre mi salti addosso, a voce alta - I love you sooooooo muchhhhhh!!!!".
Idee e spunti sul tema dal libro "I 5 linguaggi dell'amore" (ultimo cap. "I bambini e i linguaggi dell'amore").
Gary Chapman.
Sorridi con passione. Giochi con passione. Ti arrabbi con passione. Piangi con passione. Gioisci con passione. Racconti con passione. Impari con passione. Colori con passione. Stai all'asilo con passione.
Ho imparato che questa e' la tua modalita' di comunicazione, il tuo linguaggio d'amore. E da quando l'ho imparato tu ti senti piu' compreso e io piu' sollevata.
"Mamma....- mi dici mentre mi salti addosso, a voce alta - I love you sooooooo muchhhhhh!!!!".
Idee e spunti sul tema dal libro "I 5 linguaggi dell'amore" (ultimo cap. "I bambini e i linguaggi dell'amore").
Gary Chapman.
Iscriviti a:
Post (Atom)